«… in quanti articoli, quante conferenze si parla della gioventù di oggi. Vorrei dirvi una cosa: la gioventù non esiste! Esistono i giovani, storie, volti, sguardi, illusioni. Esistono i giovani. Parlare della gioventù è facile. Si fanno delle astrazioni, percentuali… No. La tua faccia, il tuo cuore, cosa dice? Interloquire, sentire i giovani… La vita è così, ma bisogna ascoltarli».
Papa Francesco [Incontro Pre-Sinodale del Santo Padre con i giovani. Roma, 19 marzo 2018]
Presentazione
Nell’ottobre 2016 la Chiesa di Parma, attraverso il servizio di Pastorale universitaria, aveva dato forma alla Missione Universitaria, come occasione per portare il Giubileo della Misericordia nella vita degli universitari della città. Grazie alla gioia suscitata da quella bella esperienza di fede, ora la Missione ritorna.
Questo 2018 nella Chiesa è caratterizzato dal Sinodo dei Vescovi su “La fede, i giovani, il discernimento vocazionale”, che Papa Francesco ha convocato in Vaticano per il prossimo ottobre. Questa missione vuole raccogliere il contestuale invito del Papa e dei Vescovi italiani ad uscire e a mettersi in ascolto di tutti i giovani, vicini e lontani, credenti e non…
Per fare questo, più che “missionari specializzati” da fuori città, saranno soprattutto i giovani universitari che frequentano la Pastorale Universitaria e alcuni religiosi che vivono la loro fede qui a Parma ad animare questi giorni primaverili di “Chiesa in uscita”.
“Ti ascolto… perché sei importante!” è il titolo di questa missione e l’atteggiamento che i missionari cercheranno di mettere in pratica verso i giovani a nome di tutta la nostra Chiesa. Nello stesso tempo è la risposta che noi tutti cristiani cerchiamo di vivere nei confronti del nostro Dio, che ci chiede di essere ascoltato e amato (Dt 6,4-5; Mc 12,28-34).
Quando
Si svolge dal martedì 17 al venerdì 20 aprile 2018. Mattina e pomeriggio i missionari incontrano giovani e studenti negli ambienti universitari e nel centro cittadino. Nelle serate si converge verso alcuni eventi.
Dove
Questa Missione si muoverà solo tra i Poli didattici del Centro storico (Sede centrale, Poli di Strada D’Azeglio, di Borgo Carissimi e San Francesco, di Via San Michele). Si auspica di portare la Missione negli altri Poli (Campus, Ospedale…) nei prossimi anni accademici.
La Chiesa di San Tommaso in Strada Farini sarà “la base” per la preghiera dei missionari e per l’accoglienza di tutti (orari di preghiera: attenzione… il nostro Oratorio resta chiuso).
Chi
Diverse saranno le presenze “missionarie”.
Tra i religiosi, le Sorelle di Maria Stella del Mattino (Fontanellato) e i consacrati/e della Piccola Comunità Apostolica si dedicheranno soprattutto alla preghiera e all’accoglienza nella Chiesa di San Tommaso dalle 9.00 alle 19.00 ogni giorno. In strada saranno presenti i fratelli e sorelle della Fraternità Francescana di Betania (Cella di Noceto), gli studenti Missionari Saveriani e alcune consacrate di Parma (Missionarie di Maria, Piccole Figlie). Il tutto coordinato da don Umberto Cocconi e da noi Frati Minori Conventuali di San Francesco del Prato, che operiamo nella pastorale degli studenti universitari. A dare una man all’attività missionaria ci saranno anche alcuni nostri confratelli francescani, provenienti soprattutto da Padova.
Ma ci saranno anche i giovani studenti della Pastorale universitaria e di alcune comunità giovani della Chiesa parmigiana, a fare la loro parte per raggiungere i loro coetanei e colleghi.
Vi chiediamo di accompagnare questa Missione con la preghiera (personalmente o partecipando ai momenti di preghiera della Missione). Il bene che può scaturire da questa iniziativa dipende solo dall’apertura alla grazia di Dio della Chiesa di Parma, di tutti i missionari e dei giovani incontrati. Grazie!