Siamo una piccola comunità di frati francescani, appartenenti all‘Ordine dei Frati Minori Conventuali, risalente alla fondazione di san Francesco d’Assisi nel 1209. Siamo “conventuali” non solo nel senso che abitiamo un convento, ma più esattamente questo termine richiama la peculiare vocazione alla “convivialità”, al con-vivere e condividere, ossia alla fraternità che è propria del nostro stile di vita. Ma la dimensione fraterna del nostro stare insieme non si riduce esclusivamente all’ambito dei frati, essa si allarga ad ogni uomo, per testimoniare nel mondo di oggi la bellezza dell’amore di Dio.
La nostra, infatti, è una vita di sequela dietro Gesù, che scegliamo di seguire abbracciando i tre consigli evangelici, i tre voti, per i quali noi viviamo nel mondo in castità, obbedienza e senza nulla di proprio (povertà). Come discepoli del Signore scegliamo lui sopra ogni cosa e, con questo, facciamo nostro il suo insegnamento di amarci gli uni gli altri come egli ci ha amato. Questo progetto di vita prende forma in alcune realtà concrete:
la preghiera: con essa esprimiamo e coltiviamo il primato di Dio nella nostra vita, essa è un luogo di relazione tra Dio e gli uomini, luogo di incontro, ascolto e intercessione. La preghiera, comunitaria e personale, è il pozzo inesauribile a cui attingiamo per ristorarci e proseguire nel cammino.
la vita comune: secondo una logica di espropriazione e condivisione, noi frati mettiamo in comune quanto abbiamo. Inoltre, ciascuno secondo le proprie capacità e forze, ci mettiamo in gioco attivamente per il bene dell’altro. Come figli dell’unico Padre che è nei cieli, viviamo da fratelli tra noi e con tutti gli uomini.
lo stile di vita sobrio: come frati minori, scegliamo l’indirizzo della “minorità” per il quale viviamo e ci relazioniamo secondo uno stile mite e umile, felici di quanto la provvidenza ci fornisce, ma lavorando, ciascuno secondo le proprie facoltà, per il sostentamento dei fratelli e il servizio agli ultimi. Questo stile di vita promuove la solidarietà affettiva ed effettiva di noi frati con quanti ogni giorno faticano e lavorano, soffrono la povertà e necessitano di aiuto.
La regola e vita dei frati minori è questa, cioè osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità San Francesco, Regola bollata I, 1
la missione: come discepoli di Gesù il nostro impegno volge fondamentalmente a essere testimoni del suo amore: la passione per Dio diventa così passione per gli uomini. In tal senso, mettiamo a disposizione il nostro tempo per l’ascolto e l’accompagnamento spirituale di quanti ci vorranno incontrare; ci dedichiamo al servizio verso i poveri e, secondo lo spirito francescano, a tutelare la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato.
In particolare qui a Parma collaboriamo con la Diocesi a servizio dei giovani e degli studenti, la pastorale universitaria e giovanile occupano le nostre giornate e ad esse rivolgiamo la nostra maggiore disponibilità.
L’Oratorio dell’Immacolata e il piccolo Convento di San Francesco, entrambi adiacenti alla grande Chiesa di San Francesco del Prato, sono i nostri luoghi, quelli in cui preghiamo e viviamo da fratelli. Sono spazi aperti, nei quali possiamo condividere le gioie e le fatiche del cammino, offriamo diverse opportunità di incontro e non mancano iniziative volte al confronto, alla maturazione umana e alla crescita spirituale. Inoltre, è possibile partecipare a tutti i nostri momenti di preghiera comunitaria.
Ecco, siamo uomini di oggi, che vivono nell’oggi guardando al bene più grande: l’amore di Dio, quello che abbiamo ricevuto e che vogliamo condividere con voi. Non sarà difficile riconoscerci, da otto secoli indossiamo il saio, cinto ai fianchi con la corda annodata, fermateci pure per strada, venite a trovarci in convento, siamo qui per voi!
Guardiano, pastorale universitaria
Nato a Ravenna il 28 aprile 1980, dopo il noviziato ha emesso la professione semplice il 30 agosto 2001 a Padova. Terminati degli studi teologici, ha professato i voti solenni a Ravenna il 17 settembre 2006. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 9 maggio 2009.
Dopo gli anni della formazione è stato di comunità a Brescia, Faenza e Padova.
Vicario, esorcista
Nato a Pinar del Rio (Cuba) il 11 settembre 1960, è stato ordinato sacerdote il 29 luglio 1989 ed è stato parroco per diversi anni. Si è avvicinato all’Ordine francescano e, dopo il noviziato, ha emesso la professione semplice il 4 settembre 2004 nella Basilica del Santo e i voti solenni il 7 ottobre 2007 a Treviso.
Ha svolto il suo ministero in diverse comunità, soprattutto in Veneto.
Economo, pastorale universitaria
E’ nato a Monselice (Padova) il 3 dicembre 1963. Dopo alcuni anni di lavoro come infermiere professionale, è entrato in convento. A Padova ha professato i voti semplici l’8 settembre 1995 e i voti solenni il 3 ottobre 1998. Il 3 novembre 2001 è stato ordinato sacerdote a Venezia.
L’obbedienza lo ha chiamato a servire in diverse comunità francescane dell’Italia settentrionale.