Perdono d’Assisi 2021

31 Lug

Nella festa francescana di Santa Maria degli Angeli, il 2 agosto, si incontra anche la festa del Perdono di Assisi, legato alla chiesetta della Porziuncola fin dal 1216, quando nacque su richiesta di san Francesco e per concessione di Papa Onorio III. Quest’anno a compimento delle attività svolte in San Francesco del Prato, Come pellegrini e forestieri, vi invitiamo a venire pellegrini presso la chiesetta dell’Immacolata Concezione di Maria, a ricevere il perdono o a pregare per diffonderlo, secondo il programma che trovate di seguito.

Lunedì 2 agosto 2021

Oratorio dell’Immacolata Concezione

Giornata di misericordia 

  • Adorazione eucaristica: dalle 9.00 alle 19.00
  • Confessioni: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

Messe e altre celebrazioni

  • 7.15: Ufficio delle letture e Lodi mattutine
  • 8.00 S. Messa
  • 19.00 Vespri
  • 20.30 S. Messa

========/////====/////====/////========

Per approfondire cosa è l’indulgenza del Perdono di Assisi, vai seguente link.

Visitando l’Oratorio dell’Immacolata Concezione – come anche le altre chiese francescane e parrocchiali – è possibile ottenere l’indulgenza plenaria del Perdono di Assisi alle consuete condizioni:

  • Ricevere l’assoluzione per i propri peccati nella Confessione sacramentale, celebrata nel periodo che include gli otto giorni precedenti e successivi alla visita della chiesa della Porziuncola, per tornare in grazia di Dio;
  • Partecipazione alla Messa e alla Comunione eucaristica nello stesso arco di tempo indicato per la Confessione;
  • Visita alla chiesa:
    • … dove si rinnova la professione di fede, mediante la recita del Credo, per riaffermare la propria identità cristiana,
    • … e si recita il Padre nostro, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo;
    • Una preghiera secondo le intenzioni del Papa, per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa, il cui fondamento e centro visibile di unità è il Romano Pontefice. Normalmente si recita un Padre, un’Ave e un Gloria; è data tuttavia ai singoli fedeli la facoltà di recitare qualsiasi altra preghiera secondo la pietà e la devozione di ciascuno verso il romano pontefice.