Arriviamo con un po’ di ritardo… sull’inizio dell’Anno liturgico, ma arriviamo. La Prima domenica di Avvento, 29 novembre u.s., come in tutta Italia, anche in Oratorio abbiamo cominciato a celebrare con il “nuovo” Messale Romano. Più precisamente, si tratta della traduzione italiana della Editio typica tertia del Missale Romanum, approvata da Papa Giovanni Paolo II […]
mostraLa Legenda Major, agiografia di san Francesco d’Assisi che san Bonaventura da Bagnoregio pubblica nel 1263, riporta alcuni episodi che riferiscono del rapporto di Francesco con il creato. Tra questi, un fatto accaduto tra Francesco e le rondini ad Alviano – tra Narni e Orvieto – ispira uno studente di Parma, che dal garrire delle […]
mostraSe fino ad ora non avessimo preso tanto sul serio la Quaresima, quest’anno a sottolineare il concetto arriva la Quarantena. Due parole che percorrono strade etimologiche un po’ diverse per riferirsi alla stessa cosa: quaranta giorni. Quaranta giorni di penitenza per la conversione. Quaranta giorni di isolamento per il non-contagio e la guarigione. Significati che […]
mostraRiportiamo l’articolo del blog Berlicche pubblicato in occasione delle Ceneri di cinque anni fa, il 5 marzo 2014 (ecco il link alla pagina originale). [Restiamo a disposizione per la rimozione, se la sua pubblicazione sul nostro sito non fosse gradita agli aventi diritto]. * * * Nel rito del mercoledì delle ceneri – oggi – il sacerdote segna […]
mostraGiovani verso Assisi (o semplicemente GvA) è un appuntamento annuale per giovani di tutta Italia nella Basilica di San Francesco ad Assisi. Durante questo originale “convegno” la “casa” di san Francesco è riservata ai giovani, per vivere un’esperienza intensa di crescita spirituale, proprio alle sorgenti del carisma francescano. Ascolto, dialogo, amicizia e preghiera sono gli ingredienti che riempiono questi giorni in mezzo […]
mostraLa preghiera litanica a Maria ha preso piede nel XII, sul modello ben più antico delle Litanie dei Santi, che già al tempo di san Gregorio Magno si utilizzavano a Roma. Tra i vari formulari si affermò quello utilizzato dai pellegrini presso il Santuario mariano della Santa Casa di Loreto, da qui in seguito dette ‘lauretane’. […]
mostra