Arriviamo con un po’ di ritardo… sull’inizio dell’Anno liturgico, ma arriviamo. La Prima domenica di Avvento, 29 novembre u.s., come in tutta Italia, anche in Oratorio abbiamo cominciato a celebrare con il “nuovo” Messale Romano. Più precisamente, si tratta della traduzione italiana della Editio typica tertia del Missale Romanum, approvata da Papa Giovanni Paolo II […]
mostraSe fino ad ora non avessimo preso tanto sul serio la Quaresima, quest’anno a sottolineare il concetto arriva la Quarantena. Due parole che percorrono strade etimologiche un po’ diverse per riferirsi alla stessa cosa: quaranta giorni. Quaranta giorni di penitenza per la conversione. Quaranta giorni di isolamento per il non-contagio e la guarigione. Significati che […]
mostra… e il Padre tuo, che vede nel segreto… Mt 6, 4.6.18 Per me è stranissimo celebrare il Mercoledì delle Ceneri praticamente senza popolo. Straniante immaginare di salire all’altare domenica prossima senza la nostra gente. Molti fedeli — quelli per cui “andare a Messa” non è soltanto un precetto — vivono lo stesso disagio. In […]
mostraRiproponiamo qui l’articolo pubblicato da Vita Nuova, settimanale diocesano di Parma, la domenica successiva alla festa di san Francesco, 6 ottobre 2018. «Francesco, va’, ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina» (FF 593: 2Cel 10), dice Gesù, dalla grande icona del Crocifisso di San Damiano, a Francesco d’Assisi. Così, nel bel mezzo della sua crisi esistenziale, […]
mostraMessaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 39a Giornata Nazionale per la vita (5 febbraio 2017) Donne e uomini per la vita nel solco di Santa Teresa di Calcutta Il coraggio di sognare con Dio Alla scuola di Papa Francesco s’impara a sognare. Spesso nelle udienze fa riferimento ai sogni dei bambini e dei giovani, […]
mostraOgni nostro gesto, parola, espressione, media un sentire profondo, il nostro modo di essere e di disporci o contrapporci a ciò che ci sta dinanzi. L’uomo comunica tramite infinite mediazioni, con ognuna di esse dice qualcosa di sé, ogni mediazione dice chi siamo. L’adorazione dei Magi ci offre un’opportunità grande e irripetibile: osservare, seppur indirettamente, la […]
mostraDal 29 novembre al 7 dicembre, nel nostro Oratorio di Strada Del Prato 4, celebriamo la Novena dell’Immacolata, una delle devozioni più care ai figli di san Francesco. Infatti sin dagli inizi dell’Ordine i frati hanno mostrato una speciale devozione a Maria e particolarmente al mistero della sua pienezza di grazia, cioè della sua Concezione purissima, […]
mostraL’anno della misericordia è ormai alle porte o, forse, sarebbe meglio dire che la porta della misericordia sta per essere aperta. Non che la misericordia di Dio abbia bisogno dell’apertura di una porta per essere elargita, siamo piuttosto noi uomini a dover compiere gesti significativi per ricordarci la verità e l’importanza di alcune realtà. Per ricordarci l’importanza […]
mostra