Blog

Ultimi articoli

«E tutti i frati… evitino le dispute di parole, anzi cerchino di conservare il silenzio, se Dio darà loro questa grazia». Queste parole che san Francesco ci lascia nella Regola non bollata (XI, FF 36) sono un monito molto forte, che incoraggia a dosare umiltà, prudenza, utilità, suoni e silenzi prima di dire (e scrive) parole dis-utili.

Qui vogliamo provare a condividere alcune parole. Speriamo siano parole buone, saporite e costruttive. Precedute e seguite da un po’ di sano e santo silenzio. Possono essere maturare e scritte da qualcuno di noi, frati del convento, oppure articoli e testi ripresi da altri, francescani e non. Grazie a chi vorrà leggere… per l’attenzione e la pazienza.

Riportiamo l’articolo del blog Berlicche pubblicato in occasione delle Ceneri di cinque anni fa, il 5 marzo 2014 (ecco il link alla pagina originale). [Restiamo a disposizione per la rimozione, se la sua pubblicazione sul nostro sito non fosse gradita agli aventi diritto]. * * * Nel rito del mercoledì delle ceneri – oggi – il sacerdote segna […]

mostra

Riproponiamo qui l’articolo pubblicato da Vita Nuova, settimanale diocesano di Parma, la domenica successiva alla festa di san Francesco, 6 ottobre 2018. «Francesco, va’, ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina» (FF 593: 2Cel 10), dice Gesù, dalla grande icona del Crocifisso di San Damiano, a Francesco d’Assisi. Così, nel bel mezzo della sua crisi esistenziale, […]

mostra

Giovani verso Assisi (o semplicemente  GvA) è un appuntamento annuale per giovani di tutta Italia nella Basilica di San Francesco ad Assisi. Durante questo originale “convegno” la “casa” di san Francesco è riservata ai giovani, per vivere un’esperienza intensa di crescita spirituale, proprio alle sorgenti del carisma francescano. Ascolto, dialogo, amicizia e preghiera sono gli ingredienti che riempiono questi giorni in mezzo […]

mostra

«… in quanti articoli, quante conferenze si parla della gioventù di oggi. Vorrei dirvi una cosa: la gioventù non esiste! Esistono i giovani, storie, volti, sguardi, illusioni. Esistono i giovani. Parlare della gioventù è facile. Si fanno delle astrazioni, percentuali… No. La tua faccia, il tuo cuore, cosa dice? Interloquire, sentire i giovani… La vita […]

mostra

La preghiera litanica a Maria ha preso piede nel XII, sul modello ben più antico delle Litanie dei Santi, che già al tempo di san Gregorio Magno si utilizzavano a Roma. Tra i vari formulari si affermò quello utilizzato dai pellegrini presso il Santuario mariano della Santa Casa di Loreto, da qui in seguito dette ‘lauretane’. […]

mostra

I ricchi di questo mondo… non potrebbero avere amici più affezionati – se lo capissero – delle mani dei poveri, che sono il tesoro di Cristo. Sant’Antonio di Padova, Sermoni, Dom. IX post Pent. n. 14 Presentiamo qui brevemente quanto abbiamo ricevuto in offerta per scopi specifici e come lo abbiamo impiegato. “Pane dei poveri” Da più di un anno a questa […]

mostra

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 39a Giornata Nazionale per la vita (5 febbraio 2017) Donne e uomini per la vita nel solco di Santa Teresa di Calcutta Il coraggio di sognare con Dio Alla scuola di Papa Francesco s’impara a sognare. Spesso nelle udienze fa riferimento ai sogni dei bambini e dei giovani, […]

mostra

Ogni nostro gesto, parola, espressione, media un sentire profondo, il nostro modo di essere e di disporci o contrapporci a ciò che ci sta dinanzi. L’uomo comunica tramite infinite mediazioni, con ognuna di esse dice qualcosa di sé, ogni mediazione dice chi siamo. L’adorazione dei Magi ci offre un’opportunità grande e irripetibile: osservare, seppur indirettamente, la […]

mostra

Ci siamo! Da lunedì 17 a venerdì 21 ottobre noi frati con tutta l’equipe della Pastorale Universitaria, daremo vita a una settimana di Missione, rivolta in modo particolare ai giovani studenti della nostra città di Parma: “Occhi Nuovi” per vedere la bellezza, il tema scelto che farà da guida ai diversi eventi che sono in programma. Nelle […]

mostra

Una notte dell’anno 1216 san Francesco è immerso nella preghiera presso la Porziuncola. Improvvisamente dilaga nella chiesina una vivissima luce ed egli vede sopra l’altare il Cristo e la sua Madre Santissima, circondati da una moltitudine di Angeli. Essi gli chiedono allora che cosa desideri per la salvezza delle anime. La risposta di Francesco è immediata: […]

mostra