Attività

Cosa facciamo

Il primo dei nostri impegni è la cura per la vocazione che abbiamo ricevuta in dono. Nella misura in cui coltiviamo questa fedeltà, scaturiscono energie per fare molto altro.

Accanto ai servizi che svolgiamo per la nostra Provincia religiosa e la Diocesi in cui viviamo, il nostro apostolato francescano si esprime soprattutto nel proporre alcuni momenti di preghiera o di formazione cristiana presso il nostro Oratorio oppure nelle parrocchie o comunità che ci coinvolgono.

E mostrino con le opere l'amore che hanno fra di loro, come dice l'apostolo: "Non amiamo a parola né con la lingua, ma con le opere e in verità". San Francesco, Regola non bollata XI, 6

Il 25 settembre è iniziata la novena di San Francesco, che culminerà il 4 ottobre, giorno della festa. Ma il Poverello di Assisi in realtà è “nato al cielo” al tramonto del 3 ottobre. Per questo, secondo la tradizione francescana, all’Oratorio dell’Immacolata martedì 3 ottobre alle ore 20.30 celebreremo il Transito di San Francesco. Ci aiuteranno a […]

mostra

Prima del suo trasferimento al Convento San Francesco di Treviso, avremo due occasioni in cui incontrare e salutare fr. Daniele La Pera. Domenica 17 settembre, in cui ricorre anche il ricordo delle Stimmate di San Francesco, presiede la S. Messa domenicale alle ore 11.30. Il giorno successivo ci sarà un appuntamento, invece, particolarmente rivolto agli […]

mostra

Venerdì 23 giugno la Chiesa celebra la solennità del Sacro Cuore di Gesù. In questo giorno, contemplando l’amore di Dio incarnato in Cristo, tutti sono invitati a pregare per quella manifestazione particolare dell’Amore di Dio che sono i suoi sacerdoti: è la Giornata per la santificazione sacerdotale. Perciò presso il nostro Oratorio ci sarà l’Adorazione […]

mostra

Al termine del percorso dei 13 martedì dedicati al Santo e dopo il recente pellegrinaggio sulla sua tomba a Padova, giunge il giorno di festa per Sant’Antonio proprio di martedì. Per la giornata del 13 giugno 2017 ecco il programma: 7.15 – Ufficio delle letture e Lodi mattutine 8.00 – S. Messa * 18.00 – S. Messa * […]

mostra

La festa di Sant’Antonio di Padova cade il 13 giugno. Da antichissima tradizione la preparazione alla sua festa non avviene con una comune Novena, ma con una Tredicina, in particolare a Padova. Qui nei primi tredici giorni di giugno giungono molti pellegrinaggi, tra cui in particolare quelli di tutte le Diocesi del Veneto. Ma anche molti […]

mostra

Come da tradizione lunedì 8 maggio ci sarà la Supplica alla b. Vergine Maria del Rosario di Pompei. In Oratorio alle ore 12.00 reciteremo il Santo Rosario, a seguire si rivolgerà alla Madonna la Supplica, la cui origine è legata agli inizi della costruzione del Santuario campano ad opera del beato Bartolo Longo. A seguire la […]

mostra

Per la primavera 2017 proponiamo due pellegrinaggi. Sabato 13 maggio avremo come mèta la città di Lucca, per conoscere e pregare la giovane mistica Santa Gemma Galgani (1878-1903). I luoghi principali che visiteremo sono: il Santuario di Santa Gemma, che custodisce il suo corpo, dove celebreremo la S. Messa; Casa Giannini; la Cattedrale di San Martino (che custodisce il venerato Crocifisso, detto “il Volto Santo”) […]

mostra

È giunta la Settimana Santa. Nel nostro Oratorio non si terranno le celebrazioni liturgie proprie del Triduo pasquale, in continuità con quanto avveniva anche in passato. Vi offriamo la possibilità di pregare la Liturgia delle Ore con noi, come in tutti gli altri giorni. Per le celebrazioni del giovedì, venerdì e sabato santo, noi frati […]

mostra

Quella dei “Tredici martedì di Sant’Antonio” è un’antica devozione, che sul finire del XIX secolo riceve anche approvazione pontificia da Papa Leone XIII su richiesta del nostro Ministro Generale, fr. Lorenzo Caratelli. Qui a Parma, presso il nostro Oratorio, vogliamo vivere anche quest’anno questo percorso di preghiera in modo molto semplice. Ogni martedì, per tredici settimane fino alla festa […]

mostra

È iniziata la Quaresima. In questo tempo siamo chiamati a guardare al Signore Gesù che vive la sua passione, croce e morte per la nostra salvezza. Attingendo alla tradizione cristiana e francescana, proponiamo a tutti di vivere la Via Crucis per pregare e meditare su questi misteri ogni venerdì di Quaresima dalle ore 18.00. Segue la […]

mostra