800 anni di misericordia

19 Mag

Una notte dell’anno 1216 san Francesco è immerso nella preghiera presso la Porziuncola. Improvvisamente dilaga nella chiesina una vivissima luce ed egli vede sopra l’altare il Cristo e la sua Madre Santissima, circondati da una moltitudine di Angeli. Essi gli chiedono allora che cosa desideri per la salvezza delle anime. La risposta di Francesco è immediata: “Ti prego che tutti coloro che, pentiti e confessati, verranno a visitare questa chiesa, ottengano ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe”“Quello che tu chiedi, o frate Francesco, è grande – gli dice il Signore –, ma di maggiori cose sei degno e di maggiori ne avrai. Accolgo quindi la tua preghiera, ma a patto che tu domandi al mio vicario in terra, da parte mia, questa indulgenza”.

Francesco si presenta subito al pontefice Onorio III che lo ascolta con attenzione e dà la sua approvazione. Alla domanda: “Francesco, per quanti anni vuoi questa indulgenza?”, il santo risponde: “Padre Santo, non domando anni, ma anime”. E felice, il 2 agosto 1216, insieme ai Vescovi dell’Umbria, annuncia al popolo convenuto alla Porziuncola: “Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in Paradiso!”.

In occasione dell’ottavo centenario dell’istituzione di questo “perdono”, da francescani proponiamo di recarci pellegrini a Santa Maria degli Angeli e Assisi: per celebrare il Giubileo della misericordia, che lì assume un sapore particolare alla luce di questo importante anniversario. Questo pellgrinaggio può divenire l’occasione per conoscere meglio anche la persona e il messaggio di san Francesco d’Assisi, per questo visiteremo altri luoghi importanti per la sua vita: in particolare La Verna (eremo in cui ha ricevuto le stimmate) e gli eremi della Valle Reatina (Greccio, Fonte Colombo, La Foresta e Poggio Bustone). Trovandoci in Umbria, avremo modo di visitare altri luoghi significativi.  Il Santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza (della beata Madre Speranza) ci può aiutare ad entrare più in profondità nel senso di questo Anno Santo. Potremo accostare poi una testimone eccezionale eppure non molto nota della spiritualità francescana: santa Angela da Foligno.

Di seguito trovate il programma, le informazioni essenziali e i contatti per le iscrizioni.

Pellegrinaggio nei luoghi francescani in occasione dell’VIII centenario dell’Indulgenza della Porziuncola

Venerdì 1° luglio – La Verna

6,30 partenza da Parma al parcheggio scambiatore nord (ingresso autostrada)

11,00 S. Messa al Santuario de La Verna

12,30 pranzo

15,00 Ora nona e processione delle stimmate

16,00 partenza per la Valle reatina

20,00 cena e pernottamento

Sabato 2 luglio – Santuari della Valle reatina e di Collevalenza

8,00 colazione

8,30 partenza per il Santuario di Greccio

9,00 S. Messa e visita guidata

10,30 visita agli altri Santuari di La Foresta, Fonte Colombo, Poggio Bustone

13,00 pranzo

15,00 partenza per il Santuario di Collevalenza (di Madre Speranza)

18,00 ritorno in albergo

19,30 cena e pernottamento

Domenica 3 luglio – Foligno e Assisi

7,15 colazione

7,45 partenza per Foligno

9,00 visita al Santuario di Santa Angela da Foligno

10,00 S. Messa

11,00 partenza per Santa Maria degli Angelivisita alla Porziuncola, Rosario e indulgenza plenaria.

13,00 pranzo

14,30 visita alla Basilica e tomba di San Francesco

16,00 partenza: arrivo a Parma previsto per le ore 20,30

Informazioni

  • Costo totale: 260,00 €
  • Caparra iscrizione: 100,00 €
  • Iscrizioni: in Convento (0521 282079)
  • Posti disponibili: 35 (al 20 maggio)